Synopse zu “Andiamo all’opera”
Back
Is enclosure of A042C067
Hans Werner Henze Hans Magnus Enzensberger
Tematica : | presentazione critica in maniera giocosa dell’opera di oggi dei suoi problemi e delle sue possibilita.Forma aperta mol- to giocosa, collages di tecniche del teatro lirico, del ci- nema e della televisione, die elementi fittizi e di caratte- re documentario(interciste, scene di prova, scene riprese all’esterno del teatro). |
Occorrente per la realizza- zione : |
un ampio teatro d’opera fuori uso trovabile in una citta del
la provincia italiana. Un piccolo cast di cantanti (massimo 6) di cui nessuno di grido. Coro medio da opera tradizionale . Orchestra da camera (circa 30 elementi). Personale tecnico come d’uopo la rutine d’opera, dalla maschera fino al Sopra- intendente in gran parte interpretati da attori e comparseria (comparserie fino a I50 persone). Pubblico che riempie il te atro (si potrebbe usare la consuetudine di incitare un pubbli co come si usa nei telequiz della Televisione. Possibilita di riprese in esterni. Strade ed altri luoghi fuori del teatro. Inoltre:Uno studio Rai per gli effetti speciali, accesso agli archivi documentari della Rai e di altre stazioni televisive pertecipanti. Scene tipiche da melodramma per il pacoscenico nell’opera. Accesso ai magazzini di costumi e fondali scenici di un teatro dell’opera di provincia. |
Probleme della lingua. : |
Il libretto viene scritto originalmente in lingua tedesca. Siccome si tratta di una specie di opera traidzionale av- volta in un opera televisiva moderna, l’azione “operstica” sul palcoscenico sara cantata in un miscuglio di lingue ti- piche per il melodramma, quindi:italiano,francese,tedesco e inglese. Nell’opera tradizionale la comprensibilita del testo é di importanza ridotta ed é quasi da considerarsi un vocaliz zare. Invece il resto interviste, una in inglese, francese ecc. a seconda della nazionalita del personaggio da intervistare, e qui si potra recorrere alla tecnica della traduzione simulta- nea tramite speaker fuori campo. Inoltre si usa in maniera ar tistica la tecnica del sottotitolo scritto e anche si fara u- so di una annunciatrice.Il fil lavorera anche con diapositive scritte come mei tempi del muto econ cartoni animati. Lavoreremo in maniera che il testo sia simultaneamente compren sibile nelle maggiori lingue europee. |
Durata e strttura: |
prevedibilmente due volte 30 minuti circa con intervallo in mezzo. Si tratta di un tentativo di una vera e prorpia opera televisiva che strutturalmentenon[sic] ‡ ha niente in comune con un filmato di un opera lirica. Bisogna quindi calcolare il tem- po di realizzazione praticamente come per un film. Non si po tra filmare l’azione in un tratto, bisogna calcolare il tempo occorente per lavori in studio e di montaggio. |
Translation by
Editorial
Creation
–
Responsibilities
- Editor
Tradition
-
Text Source: Basel (Schweiz), Paul Sacher Stiftung, Sammlung Hans Werner Henze, Abteilung: Korrespondenz
Physical Description
- Document type: Document
- festeres Durchschlagpapier
- 1 folio
- 1 written page
- Dimensions: 280x221 [mm] (HxW)
- gelocht
- engzeilig, Rand links 1 cm
Material
Extent
Condition
Layout